FOOD
Dall’epoca durante la quale il fotografo di food aveva allestito una cucina dentro il proprio studio fotografico, ed il cuoco andava dal professionista per preparare i piatti da fotografare, il tempo ha cambiato tantissime cose. Oggi la tecnologia consente di gestire i costi in modo più efficiente che nel passato. Fare in una cucina, con luce naturale ed un set minimalista, una fotografia di food è diventato molto semplice. Talmente semplice che ognuno, anche senza specifiche e particolari competenze, può realizzarlo da solo con ottimi risultati. Potrebbe addirittura sembrare inutile, apparentemente, il professionista dell’immagine. Quando mi viene fatta questa obiezione chiedo sempre: “Perché vai al ristorante se sai cucinare bene? Perché vai in albergo se hai una casa confortevole?” Ecco, la risposta è la medesima.
CATALOGHI PER SCULTORI E PITTORI
Crearsi un catalogo delle proprie opere è un passo fondamentale per ogni artista. Catalogo da poter mostrare on-line, se si fa dell’e-commerce, e raggiungere così un mercato di respiro internazionale, che può offrire enormi potenzialità. Oppure il classico catalogo cartaceo, con i files pronti da stampare in occasione di mostre ed esposizioni; ma anche per aggiungere prestigio artistico alla propria libreria. Vi offro un’occasione imperdibile: quella di fotografare le vostre opere, realizzando anche tutta l’impostazione grafica del catalogo, per un effetto professionale perfetto, a prezzi veramente concorrenziali.
Vasi, barattoli e cocci vari
Cosa significa fare uno “still-life” oggi? È ancora importante il professionista con lo studio, le luci alogene, il tavolo da still-life? Oggi che c’è il cellulare che riesce a fotografare “meglio” delle macchine fotografiche professionali? È veramente vero quello che spesso sento dire: “Sa, le fotografie me le faccio da solo con il mio cellulare…” La mia risposta è, paradossalmente sì! Sì, come è vero che il posto dove ho mangiato meglio nella mia vita è stato a casa di mia nonna! Sì, come è vero che so scrivermi benissimo due righe come queste da solo, inviarmi una lettera “legale” etc. etc. Ma questo non significa non andare più al ristorante, come non rivolgermi ad un avvocato in caso di controversie. Il punto è proprio questo: quando serve il professionista, serve punto e basta. Serve per quel punto di vista in più; per quel modo di scattare foto alle quali non avevi pensato; perché, fondamentalmente, sa quello che deve, e come, essere fatto e ti toglie un sacco di grane a cui non hai tempo di pensare. È vero, probabilmente saresti più bravo tu con il tuo cellulare; ma poi se ci pensi un attimo devi rinunciare a fare tantissime cose per fare queste benedette fotografie che ti occorrono; fare parecchie prove prima di capire come muoverti. E quindi perché rinunciare alla tranquillità di un onesto e bravo professionista, con tanti anni d’esperienza alle spalle?
p.i. 09911270586